|
Sopra l'altare in marmo vi è la pala dedicata alla Santissima Trinità, che probabilmente risale al Seicento. Il dipinto, olio su tela, è stato realizzato per San Salvatore, come dimostra l'immagine della chiesa del piccolo paese nella parte inferiore del quadro, tra colline che non si sa fino a che punto siano realistiche. La posizione dei volti di Cristo e di Dio Padre, leggermente girato verso destra, induce a pensare che originariamente il quadro fosse collocato sulla parete di destra e che gli sguardi fossero proprio nella direzione dell'altare. Quando si è deciso di spostare il dipinto sopra il tabernacolo, qualcuno ha pensato bene di sovrapporre al volto di Cristo un altro viso con lo sguardo rivolto verso il centro. L'ultimo lavoro di restauro, realizzato dal signor Edoardo Veratelli, su commissione di don Giulio, ha fatto riemergere il viso originario di Gesù.
|