Chiesa della Madonna della Cintola

Il campanile è tornato ad essere l'antica torre con le piccole feritoie, con una sola campana; l'unica modifica è l'aggiunta di un vetro ad una finestra, per impedire che il freddo, nei mesi invernali, penetri nella chiesa e nella casa attraverso un'apertura che, a metà del campanile, con un piccolo salto di un metro, permette il passaggio sulla volta della chiesa.
Anche la chiesa si presentava diversa da quella descritta da san Carlo e disegnata sulla piantina del 1500, pertanto, in occasione dei primi lavori di manutenzione, sono stati effettuati sondaggi conoscitivi riguardanti le strutture murarie e le decorazioni sia all'interno che all'esterno della chiesa, intendendo per esterno la parte interna dell'edificio dell'abitazione ad essa addossato.
Ripulendo la parete sud da intonaci, travetti, resti di tramezzi e alcune travi pericolanti della soletta del primo piano dell'abitazione, è venuta alla luce la parete originaria della chiesa.
Da questa si spingeva un tempo, fin oltre l'attuale fontana, il portico dei pellegrini, nel cui sottotetto si susseguivano diverse celle intercomunicanti, destinate ad accogliere probabilmente monaci
.