|
Il biancore della veste della Vergine fa risaltare la figura principale che si staglia lunga e solenne, con le braccia incrociate sul petto, colta nell'atto di inginocchiarsi davanti al Bambino che le sta ai piedi. La tunica è complicata, all'orientale, con una ricca passamaneria dorata intorno allo scollo e lungo i polsi. Il volto, incorniciato dai capelli sciolti, di un biondo rossastro, ripartiti in lunghi boccoli a torciglione, è tipico delle immagini quattro-cinquecentesche. A riportarci verso la vera epoca del quadro ci vengono in aiuto il viso dolcissimo della Madonna che abbozza un affettuoso sorriso ed il vivace Bambin Gesù, dallo sguardo vispo e penetrante, con due occhietti scuri che ricordano certi scugnizzi della pittura lombarda del Seicento. Tutta lombarda è anche l'atmosfera di grande serenità che pervade la scena.
|