Chiesa della Madonna della Cintola

Nella chiesa è ancora conservata la cinquecentesca statua della Madonna della Cintola, riportata quasi interamente a legno, dopo l'ultimo restauro avvenuto nel 1982.
Ora mostra la bellezza delle sue fattezze che richiamano altre statue presenti in chiese toscane. Per esempio nel duomo di Volterra, precisamente nel braccio sinistro del transetto, è conservata la Madonna dei Chierici, attribuita a Francesco Valdambrino, allievo di Jacopo della Quercia, questa statua in legno policromo presenta notevoli somiglianze con quella di Monte Morone; un'altra Vergine, risalente al 1300, seduta col Bambino sulle ginocchia, avvolta in un mantello, simile alla statua malnatese, però di fattura meno raffinata, è conservata nel museo diocesano di Chieti. La Madonna di Monte Morone, rispecchiando l'iconografia propria dell'area geografica dell'Italia centrale, potrebbe quindi provenire da quella zona.
L'attuale corona della Madonna è stata realizzata, per volontà dei signori Malnati, dal noto cesellatore Stanislao Borghi, che ha riprodotto la corona della Vergine rappresentata in un quadro votivo del 1700 nell'atto di soccorrere un bambino sperduto nel bosco di notte.