Chiesa della Madonna della Cintola

Si ha motivo di credere che siano stati gli antichi Romani a dare inizio alla prima costruzione dell'attuale struttura architettonica.
Probabilmente il campanile è stato una torre di avvistamento per il controllo delle vie più frequentate verso la Svizzera e Milano e in direzione del Comasco, in stretto contatto, mediante segnalazioni luminose, con il Castrum di Castelseprio, anch'esso costruito dai Romani su un'altura che dominava la valle dell'Olona.
In seguito, i Longobardi hanno utilizzato le antiche torri di segnalazione, tutte poste in zone strategiche, come presidi militari; dopo la loro conversione al Cristianesimo, avvenuta intorno al VII secolo, hanno dedicato i loro avamposti al culto della Madonna, trasformandoli in chiese cristiane.